OVB Osteopatia Viscerale Biologica
L’insieme delle viscere, i legamenti di sostegno e le superfici di scorrimento (meningi, pleura, peritoneo e pericardio) sono soggetti ad un’attività giornaliera più o meno intensa. Affinché questa attività si sviluppi normalmente, è essenziale che tutti i tessuti godano di livelli minimi di mobilità, flessibilità ed elasticità. In questo modo viene garantito il contributo vasculonervoso per garantire l’apporto di nutrienti e la rimozione dei rifiuti cellulari, prodotto delle funzioni digestive, respiratorie e circolatorie.
Nello studio viscerale abbiamo riscontrato problemi di riflesso, come conseguenza di focolai irritativi dell’asse vertebrale, alterazioni meccaniche dovute all’applicazione del sistema di sospensori nelle sue inserzioni muscolo-scheletriche, interventi chirurgici che modificano l’omeostasi e la relazione posizionale degli organi, processi infettivi, alimentazione inadeguata e alterazioni psicosomatiche che possono essere all’origine dei disturbi precedentemente menzionati.
Osteopatia viscerale
L’osteopatia viscerale è una disciplina di manipolazione organica il cui unico strumento che viene utilizzato sono le mani. L’obiettivo è quello di recuperare la flessibilità e l’elasticità dei tessuti interessati per ottenere la massima libertà di movimento e motilità in quelle aree in cui abbiamo trovato una restrizione.Questa alterazione è solitamente accompagnata da una perdita di funzionalità nell’organo.Le manipolazioni vengono eseguite con una forza delicata e costante con resistenze rispettose del dolore.L’accesso all’area interessata viene eseguito lentamente e con precisione, raggiungendo la profondità richiesta dai tessuti.Il livello di azione di questa terapia ha lo scopo di influenzare le strutture di supporto e di scorrimento piuttosto che l’organo stesso. Migliorare l’ambiente di ciascun organo e le sue relazioni di vicinato migliorano l’accesso nutrizionale e le rotte dei rifiuti. In questo modo i visceri svolgono le sue funzioni in modo più efficace e contribuiscono anche a un migliore funzionamento dell’unità del corpo.Questa specialità, denominata OVB – OSTEOPATIA VISCERALE BIOLOGICA, è caratterizzata dall’integrazione dei conflitti biologici associati a ciascun organo, che facilita la comprensione, da parte del terapeuta, dell’origine e dell’evoluzione di ciascuna patologia. Le manovre di correzione vengono effettuate contemplando il contenuto biologico di ogni viscera e contemplando il senso biologico che la Natura ha progettato per ripristinare l’omeostasi il prima possibile. Questa formazione è consigliata agli osteopati e i terapeuti con conoscenza della manipolazione viscerale.
Indicazioni dell’Osteopatia Viscerale Biologica
L’osteopatia viscerale può avere numerose applicazioni in base al numero di relazioni viscero-somatiche o somatoviscerali che possiamo trovare. Abbiamo perció un campo d’azione interessante: alterazioni digestive, circolatorie, respiratorie, endocrine, genitourinarie, articolari, vertigini, insonnia, alterazioni comportamentali, ansia, depressione.
CONTENUTO
Cavità addominale
- Innervazione.
- Revisione dell’asse spinale.
- Stomaco.
- Fegato.
- Cistifellea.
- Intestino tenue.
- Intestino crasso.
- Peritoneo.
- Pancreas.
- Milza.
- Rene.
- Ureteri.
- Vescica.
- Prostata.
- Ginecologica.
- Relazioni psicosomatiche.
Cavità toracica
- Telaio rigido:
– Le costole.
– Lo sterno.
– La spalla. - Teladio mole:
– La pleura.
– Il pericardio.
– Le fasce del collo.
- Armazón visceral:
– I bronchi.
– I polmoni.
– Il cuore - Relazioni psicosomatiche.
- Clinica.